Diversità, conservazione e valorizzazione delle specie legnose da frutto autoctone campane.

DIVERSITÀ

Agro-biodiversità come valore culturale di un determinato territorio, un bene comune inestimabile.

CONSERVAZIONE

Conservazione del patrimonio naturale della nostra terra, con azioni mirate e studiate ad hoc.

VALORIZZAZIONE

Valorizzazione delle Risorse Genetiche Vegetali (RGV) delle legnose da frutto. 

DiCoVaLe

Vogliamo offrire un panorama chiaro ed esplicito sullo stato dell’arte dell’agro-biodiversità delle specie legnose rendendo sistematiche, funzionali e interscambiabili le diverse attività da intraprendere. 
 

L’obiettivo fondamentale del progetto è rendere l’agro-biodiversità un grande sistema integrato di conoscenze ed attività che mettono in relazione studi interdisciplinari comparativi e multi-scala con diversi livelli di applicazioni tecnico-pratiche.

I 10 obiettivi

Le banche dei geni esistenti attualmente hanno svolto e continuano a svolgere, un ruolo molto importante nella conservazione e diffusione delle risorse genetiche vegetali, ma è altrettanto vero che la sola conservazione ex situ non garantisce la reale conservazione della risorsa, tanto meno l’uso durevole della stessa (CBD 2002 a,b; Trattato FAO 2001).
Di conseguenza occorre sperimentare nuovi metodi di conservazione e di collezione delle risorse genetiche vegetali, che prevedano un rapporto stabile con il territorio di provenienza della risorsa e ne valuti la presenza e l’evoluzione.

1

Conoscenza radicale dello stato dell’arte e valutazione strategica-strutturale degli indirizzi progettuali da concertare.

2

Ricerca, individuazione, raccolta, accertamento delle RGV di specie frutticole a rischio di estinzione e autoctone oggetto di conservazione

3

Progettazione e realizzazione di una rete strutturale di conservazione in situ ed ex situ del materiale genetico precedentemente descritto mediante costituzione di banche di germoplasma, che includono gli agricoltori custodi ed altre istituzioni territoriali che vogliono aderire all’iniziativa (conservazione in situ) e la realizzazione di campi cataloghi dei fruttiferi, olivo e vite (conservazione ex situ). Duplicazione dei campi di collezioni in più istituzioni per una maggiore garanzia di conservazione

4

Descrizione morfo-funzionale degli ecotipi presenti nella tab.3L (non
contrassegnati con il simbolo x) prendendo come riferimento le “Linee guida nazionali per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità vegetale di interesse per l’agricoltura” e gli standard UE in materia di descrittori morfo- fisiologici (UPOV).

5

caratterizzazione agronomica, chimico-fisico, biochimica, genetica, enologica, per le RGV delle specie legnose da frutto autoctone. Standardizzazione ed uniformità delle singole analisi al fine di ottenere dati omogenei e confrontabili.

6

Recupero di materiale di moltiplicazione per le RGV autoctone e loro conservazione e diffusione.

7

Partendo dal sito www.genidellacampania.it si prevede la sua implementazione e rifunzionalizzazione anche in previsione di nuove modalità di utilizzo e disponibilità delle informazioni trasversali per dispositivi consultivi diversi.

8

Uno dei temi centrali del progetto è quello di evolvere il database attualmente disponibile per la catalogazione delle caratteristiche delle piante verso un sistema software che metta a disposizione dell’utente un insieme di funzionalità a supporto della conservazione delle RGV in estinzione e all’identificazione di territori idonei alla loro conservazione. Oltre al miglioramento della base di dati attualmente disponibile e alla migrazione delle informazioni correntemente presenti, si procederà al suo arricchimento con le informazioni relative ad un insieme di caratteristiche aggiuntive in grado di caratterizzare le specie vegetali rispetto al contesto. Progettazione e realizzazione di un sistema informativo geografico mettendo in relazione le informazioni sulle singole accessioni provenienti dal database centrale con i dati ambientali al fine di definire una rete infrastrutturale territoriale e relazione (a diversi livelli di scala) delle risorse genetiche regionali conservate in situ ed ex situ.

9

Collegamento della rete della banca del germoplasma delle RGV Campane con altre istituzioni Nazionali e dell’UE. Scambi, utilizzazione e valorizzazione delle RGV autoctone di interesse agrario. Interfaccia di relazioni con altre istituzioni che posseggono inventari presenti sul Web.

10

Massima diffusione dei risultati mediante diverse forme di rappresentazione (convegni, seminari, workshops, meeting tecnici specifici, collegamento di reti di RGV). Corsi di aggiornamento per gli agricoltori custodi. Elaborazione della documentazione necessaria per l’iscrizione di RGV a:
– Repertorio regionale
– Registro nazionale delle varietà da conservazione di specie ortive e di specie agrarie
– Registro nazionale delle varietà delle piante da frutto ammesse alla commercializzazione

Le Azioni Previste

Le azioni previste sarnno divise in tre categorie e avranno degli obiettivi e delle attività precise da intraprendere.

AZIONI MIRATE
Scopri di più
AZIONI CONCERTATE
Scopri di più
AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO
Scopri di più

Capofila e partner

Centro per la Ricerca Applicata in Agricoltura
Azienda Agricola Sperimentale Regionale IMPROSTA

Capofila

Università degli studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Agraria

Partner

Università degli studi di Salerno 
Dipartimento di Ingegneria Industriale

Partner

Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Biologiche e Farmaceutiche

Partner

Università degli studi del Sannio
Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Partner

CNR
Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo (ISPAAM) 
Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA)

Partner

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Olivicultura, Frutticoltura, Agrumicotura

Partner

Ultime Notizie

Aggiornamenti, ultime notizie e curiosità su DiCoVaLe

GENUINE2023

GLOBAL STRATEGY FOR THE CONSERVATION AND USE OF FRUIT TREE GENETIC RESOURCES University of Sannio, Benevento, Italy | 30-31 January 2023 I temi affrontati dalla conferenza internazionale “GLOBAL STRATEGY FOR[…]

Read more
Dicovale - Fascination of plants 2022 - copertina

Fascination of Plants 2022

𝐴𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑑𝑖𝑣𝑢𝑙𝑔𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 – 𝑆𝑡𝑎𝑛𝑑 𝑒 𝑀𝑖𝑛𝑖 𝑙𝑎𝑏 𝐋𝐚 𝐁𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐚𝐧𝐚: 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐥𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐥𝐚.Il Fascino delle Piante: dal Vesuvio allo Spazio. 𝟐𝟏 𝐌𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟐, dalle ore 9.00 alle[…]

Read more

Contattaci

Contattaci per informazioni sul progetto e tanto altro

    Progetto DICOVALE (CUP B24I19000440009), Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. SOTTOMISURA 10.2.1
    “Conservazione delle risorse generiche autoctone a tutela della biodiversità – RGV Risorse Genetiche Vegetali”